Polla, sec. XVIII
Profilo biografico - Svolge il suo apprendistato probabilmente sotto la guida di Giacinto Diano (1730-1803). Terminato il periodo di apprendistato, si segnala per una attività artistica febbrile, localizzata in varie aree della regione e documentata tra il 1764 ed il 1797.
Dal maestro assimila la tradizione napoletana del gusto del colore e dell'equilibrio delle masse cromatiche, ma ne elimina la drammaticità eccessiva e l'affettazione presenti nel narrare le vicende religiose.
La sua evoluzione artistica costante e tiene conto di molti fattori: aderisce, infatti, con convinzione alla nascente riscoperta della classicità e delle sue armonie interne. Si specializza nella realizzazione di opere aventi per tema la Madonna col Bambino, nelle quali esprime una devozionalità intensa, ma, al contempo, pacata e rassicurante.
Questa apertura verso una concezione non provinciale dell'arte non lo allontana per˜ dal pubblico semplice e popolare al quale si rivolge: le sue opere, infatti, rispondono sempre ad istanze divulgative e a precise esigenze di linearità espressiva.
Opere principali presenti in Basilicata
- Brienza, Madonna con Bambino e S. Agostino, 1784, chiesa di S. Maria Assunta;
- Campomaggiore, Madonna col Bambino e due santi, parrocchiale;
- Marsico Nuovo, Madonna col Bambino fra i Ss. Giovanni Battsta e Lucia, Cattedrale;
- Marsico Nuovo, Esaltazione di S. Gaetano, Cattedrale;
- Melfi, Madonna col Bambino ed Angelo custode, 1764, episcopio;
- Tolve, Madonna col Bambino e Santi, chiesa del Purgatorio.