Il Viandante - Gli Artisti

Il Viandante - I Video

Il Viandante - Visite virtuali

 

Il Viandante: Anglona - Cattedrale di S. Maria

 

 Piante planimetriche.

 L'interno a croce latina  a tre navate, con la navata centrale divisa dalle due laterali per mezzo di cinque campate che si susseguono tra loro. A sinistra i pilastri reggono degli archi ogivali; a destra  degli archi a tutto sesto. La chiesa  stata tormentata da vari rifacimenti, a volte  improvvisati. All'attuale forma  pervenuta nella seconda metà del XIII secolo e nel secolo successivo. Nell'immagine (da sinistra) la chiesa nella sua prima e seconda fase. L'ultima planimetria a destra descrive la condizione attuale.

 

 

 

Facciata e Campanile, XI-XII secolo.

 "Il tempio  normanno, costruito intorno in travertino e pietra tufacea armonizzati nella compattezza strutturale e nella concezione, stando alle caratteristiche che alternano lo slancio ornamentale dell'ossatura, diremmo rustica, degli elementi interni" (Contillo).

La facciata  piatta avente sulla sinistra, perfettamente allineato, il campanile a base quadrata e poco slanciato.

 

 

 

Pronao, XII secolo.   

 L'ingresso alla cattedrale  caratterizzato da un pronao rettangolare diviso in due parti.

 

 

 

 

 

Pronao, XII secolo, prima parte.

    La prima parte del pronao  addossata al portale d'ingresso ed ha due aperture sui lati e una copertura a crociera.

 

 

 

 

 

Pronao, XII secolo, seconda parte.

 La seconda parte del pronao occupa un piccolo fornice con arcata a tutto tondo sormontata da bassorilievi che rappresentano l'Agnello portacroce e i simboli dei 4 Evangelisti. I bassorilievi sono di ignoto lucano del XIII secolo. 

 

 

 

 

 

Interno, XI-XII secolo.

 

   La chiesa di Anglona  stata da sempre uno dei maggiori centri lucani di  pietà mariana al quale venivano molti devoti, come descrive anche un Diploma della Regina  Giovanna I (1343-1381): "ad dictam Ecclesia massima devotione concurrunt". 

Durante l'occupazione francese (1806-1808) i pastori del luogo ridussero la chiesa a stazzo per le loro pecore. Con la riapertura al culto fu anche ripristinata la secolare fiera di animali tenuta in occasione della festa (8 settembre).

 

 

S. Vito Martire, affresco, XVI secolo, terzo pilastro N / lato O.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S. Lucia, affresco, XVI secolo, quarto pilastro, S / lato N. 

 

 

 

 

 

 

 

S. Rocco, affresco, XVI secolo. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S. Sebastiano, affresco, XVI secolo, quinto pilastro S / lato N.

 

 

 

 

 

 

 

S. Antonio da Padova, affresco, XVI secolo, quinto pilastro S / lato N.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S. Giovanni Battista, affresco, XVI secolo, quarto pilastro N / lato S.

 

 

 

 

 

 

 

 

S. Biagio, affresco, XVI secolo, quinto pilastro S / lato S.

 

 

 

 

 

 

 

S. Nicola di Mira, affresco, XVI secolo, quinto pilastro N / lato S. 

 

 

 

 

 

 

Cristo in un'apparizione, affresco, XVI secolo, particolare.

 

 

 

 

 

Scene del Nuovo e dell'Antico Testamento, affreschi, XIV secolo.

 In riferimento all'Antico Testamento, sulla parete destra è dipinto un Ciclo della Genesi. "Tutte le scene si svolgono senza alcuna soluzione di continuità spaziale, nel primo registro superiore, delimitate da due fasce di circa 15 cm, di colore rosso inglese. Il cielo è sempre di un azzurro brillante, mentre la terra è color ocra scuro "(Roma).

Sul registro superiore vi sono scene della Creazione:

* del cielo e della terra,

* degli animali, dell'acqua e dell'aria,

* degli animali della terra,

* di Adamo ed Eva,

* Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre,

* Peccato originale,

* Adamo ed Eva si coprono,

* Cacciata dal paradiso terrestre,

* Adamo guarda il paradiso,

* Adamo ed Eva lavorano,

* Offerta di Caino ed Abele,

* Caino uccide Abele,

* Scala di Giacobbe e lotta con l'angelo (riquadro).

Il racconto pittorico prosegue con "Le storie di Giuseppe" ma di esso si hanno solo frammenti.

 

Sul registro inferiore, immediatamente sopra le arcate, continuano gli episodi della narrazione i quali "sono delimitati da riquadri ottenuti con una fascia di colore e spessore uguali a quella del registro superiore" (Roma):

* costruzione dell'Arca,

* entrata nell'Arca,

* ebrezza di Noè,

* Torre di Babele,

* Ospitalità di Abramo,

* Incontro tra Abramo e Melkisadek,

* Sacrificio di Isacco,

* Benedizione di Isacco.

 

Scene dell'Antico Testamento, affreschi, XVI secolo, particolare.

 Registro superiore: scene della Creazione 

* Caino uccide Abele,

* scala di Giacobbe e lotta con l'angelo.

 

Registro inferiore,  (immediatamente sopra le arcate)

* sacrificio di Isacco,

* benedizione di Isacco.

 

 

Scene dell' Antico Testamento, affreschi, XIV secolo, particolare.

 Registro superiore: scene della Creazione 

* degli animali della terra,

* di Adamo ed Eva,

* di Adamo ed Eva nel paradiso terrestre.

 

Registro inferiore (immediatamente sopra le arcate)

* costruzione dell'Arca,

* entrata nell'Arca. 

 

 

 

Le mogli dei figli di Noè.

 

 

 

 

 

 

 

Scene del nuovo Testamento, affreschi, XIV secolo, particolare, Martirio dei Ss. Simone e Giuda.

 

 

 

 

 

Scene dell'Antico Testamento, affreschi, XIV secolo, particolare, Lavoro di Eva.

 

 

 

 

 

 

Abside circolare esterna, XI-XII secolo.

   Nel retro esterno della chiesa, l'abside circolare sviluppa agili arcate murate e pensili che hanno risonanze del romanico tosco-emiliano.  Il materiale lapideo e il cotto impiegati denotano il gusto cromatico del costruttore.

 

 

 

 

 
 
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di policy & privacy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Policy & Privacy