mt .713 slm - km 45 da Potenza.
Della prima chiesa di Brienza si parla in un documento del 1092: quella di
S. Giovanni di Pietra. In periodo anteriore già esistevano per˜ altre chiese:
S. Martino, costruita nell'VIII secolo, oggi ridotta a rudere; S. Nicola di Piazza Piana, nata nel XIII secolo, ormai scomparsa; S. Nicol˜ dell'Arco già nota al 1318, di essa non si ha pi traccia; Sant'Angelo seu li Greci del XIII secolo; S. Zaccaria, edificata prima del 1222 ed ampliata nel 1571.
Vi erano poi 15 cappelle, vari oratori privati ed un gran numero di confraternite. Non mancavano i conventi: quello di San Giacomo, in origine abitato da monaci italo-greci, passato successivamente ai Benedettini e quindi donato (1098) alla Badia di Cava dal signore longobardo Guglielmo. Decade col decadimento dell'Ordine Benedettino.
I Minori Osservanti edificano nel 1525 il Convento dell' Annunziata, soppresso nel 1866 dal Governo unitario italiano. Oggi sede del Municipio.
Per questa numerosa presenza di edifici sacri e religiosi, oltre che per le numerose feste, Brienza si meritato l'appellativo di "città sacra".